AKABook – Diffondere la cultura di parità

loghi istituzionali 2 trasparenti

AKA – gli altri siamo noi

CULTURA DI PARITA’ e PRINCIPI DI NON DISCRIMINAZIONE NEL SISTEMA EDUCATIVO

Dopo un anno e mezzo di lavoro è finalmente scaricabile online l’ebook completo AKABOOK, che raccoglie i progetti realizzati nell’anno scolastico 2013/2014 su tutto il territorio piemontese, in seguito al bando della Regione Piemonte, legato alle tematiche delle pari opportunità e dei diritti uguali per tutti. Tutti i prodotti (spot, filmati, spettacoli, fotografie, collaborazioni tra studenti e associazioni) realizzati in questo anno di lavoro sono stati raccolti in un e-book multimediale nominato AKA-BOOK, dal nome di uno dei progetti “AKA- gli altri siamo noi”.

L’e-book è uno strumento interattivo, multimediale, scaricabile da Internet su www.coopmomo.it e su www.nuzweb.tv e adattabile a diversi dispositivi (smartphone, computer e tablet). È completamente gratuito ed è a disposizione di tutti: docenti, studenti, educatori, responsabile delle politiche giovanili, animatori socio-culturali, ma soprattutto giovani.

Le tre versioni dell’ebook per pc, smartphone e tablet sono liberamente scaricabili dal sito della Cooperativa MOMO al seguente link: AKABook – Diffondere la cultura di parità

I contenuti dell’e-book mirano a sensibilizzare i giovani, con un linguaggio semplice e accattivante, sulle tematiche legate al rispetto delle differenze in 6 ambiti tematici: età, origine etnica, orientamento religioso, orientamento sessuale, disabilità, differenze di genere.

Per divulgare al meglio l’e-book e diffondere i contenuti di tutti i progetti, la Cooperativa MOMO organizzerà tra ottobre e dicembre 2014 un tour di incontri e laboratori in diverse città del Piemonte. I laboratori sono condotti dagli educatori della Cooperativa MOMO, sono gratuiti e prevedono un’attività della durata di circa 1,5 ore o 2 ore, a seconda della richiesta. L’attività si può svolgere in aule scolastiche, sedi dell’Informagiovani, oratori e può coinvolgere da 2 a 30 ragazzi. I laboratori utilizzano i contenuti dell’ebook, video, quiz e giochi di ruolo per stimolare la curiosità dei giovani e attivare la riflessione con loro sulle tematiche delle pari opportunità. I laboratori sono già stati realizzati in diverse scuole superiori di Cuneo, con una buona soddisfazione sia da parte degli studenti sia da parte dei docenti partecipanti.

L’attività, nei suoi contenuti specifici, è tarata a seconda del target, del tempo a disposizione e della strutturazione del momento e del luogo di incontro. A seconda della richiesta, inoltre, il laboratorio può concentrarsi su una o più delle 6 tematiche. Oltre ai laboratori è inoltre possibile organizzare, in accordo con la struttura ospitante (scuola, oratorio, Informagiovani), dei presidi/stand di informazione e sensibilizzazione, che coinvolgano i giovani di passaggio in brevi attività che stimolino il loro interesse verso l’e-book.

I soggetti interessati possono prendere contatto, anche solo per maggiori informazioni, con gli educatori del progetto:

  • Michela Vola: michela.vola@coopmomo.it 389.7997864
  • Ileana D’Incecco: ileana.dincecco@coopmomo.it 389.7997867
  • Tiziana Massa: tiziana.massa@coopmomo.it 389.7997872

#iosonopari

logo

Related posts

“M come…” – Scuola di legalità

"M come..." - Scuola di legalità

https://vimeo.com/396402532 “M come...” è uno spettacolo teatrale inedito, realizzato dalla compagnia “Municipale Teatro” di Torino (www.municipaleteatro.it) espressamente per il progetto “Scuola di Legalità”. “M come…” è uno spettacolo per chi ha scelto di non stare zitto, un prologo che...

Casting Educatore di Comunità – Gianluca – Donatello

Casting Educatore di Comunità - Gianluca - Donatello

https://vimeo.com/743442426 Gianluca o come dicevan tutti Gengio... tocca a lui sottoporsi al casting dei ragazzi di CostellAzioni. Siamo sempre a Cuneo, quartiere Donatello

Cittadini 3.0 puntata 2.1

Cittadini 3.0 puntata 2.1

Torna CITTADINI 3.0 su Nuz Web Tv Ecco la prima puntata della seconda stagione di Cittadini 3.0. Protagonisti i ragazzi del liceo Classico di Cuneo alle prese con le novità della città. in questa puntata si è parlato di: opinioni dal consiglio comunale Via Roma pedonalizzata SUBurbia...